Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno

Indirizzo: Località Sachet, 32020 Vallada Agordina BL, Italia.
Telefono: 0437590280.
Sito web: sansimon.eu.
Specialità: Chiesa, Museo nazionale.

Opinioni: Questa azienda ha 75 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo

La Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo è una chiesa di grande interesse situata a Vallada Agordina BL, Italia, con l'indirizzo specifico di Località Sachet, 32020. Questa chiesa, che è anche un museo nazionale, è facilmente raggiungibile chiamando il numero di telefono 0437590280. Il sito web sansimon.eu fornisce informazioni utili sulla chiesa e sul museo.

La Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo è una chiesa storica con una lunga storia e una ricca eredità culturale. La chiesa è stata costruita nel XII secolo ed è stata ampliata e modificata nel corso dei secoli. Oggi, la chiesa è una destinazione popolare per i turisti e i pellegrini che vogliono sperimentare la sua bellezza e la sua storia.

Una delle caratteristiche più notevoli della chiesa è il suo stile architettonico. La chiesa è stata costruita in stile romanico e presenta una facciata semplice ma elegante con un portale decorato e una finestra rotonda. L'interno della chiesa è spazioso e luminoso, con una navata centrale e due navate laterali. Le pareti sono decorate con affreschi e dipinti che rappresentano scene bibliche e storiche.

La chiesa ospita anche un museo nazionale che contiene una collezione di arte sacra e oggetti religiosi. Il museo offre una visione unica della storia e della cultura della regione e della fede cristiana. I visitatori possono vedere opere d'arte di importanti artisti italiani, tra cui Tiepolo e Tintoretto.

La Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo è anche un luogo di culto attivo, con messe e servizi religiosi regolari. I visitatori sono invitati a partecipare alle celebrazioni e a sperimentare la fede e la spiritualità della comunità locale.

La chiesa è facilmente raggiungibile in auto o in autobus e offre parcheggio per i visitatori. Ci sono anche ristoranti e negozi nelle vicinanze, il che la rende una destinazione ideale per una gita di un giorno o una vacanza più lunga.

Recensioni di Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Cristina
5/5

Visitato più volte da Vallada, questo anno abbiamo acquistato biglietto cumulativo a Canale d'Agordo che permetteva la visita, oltre alla casa natale, al Museo di papà Luciani e alla casa delle regole di Canale, anche all' edificio della Confraternita dei Battuti, presso la chiesa di san Simon. La guida ci ha spiegato la storia della Confraternita e mostrato dipinti ed affreschi che rappresentano la Madonna della Misericordia. La stessa è raffigurata anche sullo stendardo e qui la Madonna protegge col suo manto non solo uomini ma anche donne. Visita interessante da unire a quella della chiesa di Sant Simon con il suo ciclo di affreschi cinquecenteschi e il bell' altare ligneo tardo gotico.

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Lisa
5/5

Bellissima chiesa sul Monte Celentone. Ci siamo accorti del campanile dalla statale e siamo andati a vederla. Siamo partiti da Cogul e seguendo il sentiero dapprima per Sachet poi per la chiesetta e in meno di 1 ora eccoci arrivati. Il sentiero è molto bello in mezzo alla natura tra bosco e campi. Si può anche salire con strada asfaltata ( molto stretta ) da Celat o Sachet.
La chiesetta è tenuta molto bene, all interno si trovano molti affreschi ( io non me ne intendo) molto belli. All estero c'è un grande cimitero dove troviamo la salma di Attilio Tissi e fam.
Da visitare..e se è di vostro interesse c'è la possibilità di avere la guida su prenotazione

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Giuseppe Baro
5/5

Chiesetta e schola dei battuti (restaurata nel 2021) da non perdere assolutamente! Fortunati a trovare chi ha spiegato ogni particolare!! Altrimenti si coglie solo una minima parte del suo significato. Interessanti affreschi e non perdetevi l’iscrizione autobiografica e ironica della lapide appena fuori dalla chiesa!!

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Tilla Bonin
5/5

Bella chiesetta, restaurata di recente, con le dolomiti a fare da sfondo. All'interno un bel ciclo di affreschi del Bordone, allievo del Tiziano. Ci si può arrivare anche in auto, anche se da Sachet è una passeggiata di circa 15 minuti. Si può visitare anche con una guida, previa prenotazione ed offerta libera, (vedere la foto con gli orari di visita ed i numeri da chiamare). Merita una visita.

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Sandra Cosmo
5/5

Un posto incantevole, da visitare e da godere. La guida, una giovane ragazza, è stata veramente carina e preparata. Complimenti a chi ha voluto e realizzato il restauro. Visita da abbinare doverosamente alla casa di Papa Giovanni Paolo I.

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
paola mascellani
5/5

Molto bella e un giovane ragazzo mi ha spiegato la storia della chiesa molto bene!

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
francesco colombo
5/5

Un vero tesoro in valle Biois (Vallada Agordina). Oltre agli affreschi di Paris Bordon e aiuti, un magnifico altare intagliato. Interessante anche la Scola dei Battuti.

Chiesa Parrocchiale di San Simon Apostolo - Vallada Agordina, Provincia di Belluno
Lucia Lorenzon
5/5

Un gioiello prezioso, sia internamente, grazie agli affreschi di Paris Bordon e allo spettacolare polittico ligneo, che esternamente, visto il contesto meraviglioso delle Dolomiti e dei boschi che le fanno da cornice. È un monumento Nazionale Italiano.
Aperta tutti i giorni durante l'estate.
Ci si può arrivare anche in auto, seppur la strada è ripida e stretta. Vicino alla chiesa c'è spazio per parcheggiare.
Grazie a Giada per la gentilezza nel farci da guida.

Go up